Se ti capita spesso di vedere un bel sito crollare fin troppo presto sotto il peso della sua stessa potenza, magari pensando: “ma quanti milioni di fotografie sta caricando, è lento come un ghepardo!” E bloccandosi mentre cercavi di scaricare quegli screenshot mitici chissà da dove… Beh sei nel posto giusto.
I siti lenti e gonfi sono suscettibili di avere problemi con l’ottimizzazione dei motori di ricerca. I siti lenti non sono solo frustranti per i visitatori, ma fanno anche sì che i crawler abbandonino rapidamente il sito.
Quindi: se il tuo sito si blocca e non è perché hai pagato per due mesi l’hosting con i giga all’ora… Beh, segui queste istruzioni.

Come rendere WordPress più veloce
Segui questi passi:
1. Usa un tema base WordPress
Esempio: il motore di ricerca potrebbe essere cercare in rete centinaia di plugin o script di terze parti che aggiungono caratteristiche sempre nuove e sempre più complesse, ma alla fine non te ne frega niente a meno che quelle cose non vengano utilizzate.Nel caso di un sito base non c’è bisogno di mille plugin che ti bloccano l’utilizzo: il motore di ricerca diventa lentissimo.
2. Usa un Caching Plugin
Esempio: WP Super Cache rende la tua pagina web più veloce accelerando le operazioni meno comuni (aggiornamenti via FTP, aggiunta di nuovi utenti al database) e memorizzando i dati web più frequentemente richiesti in modo da fornire risposte più veloci.
3. Aggiungi i file di CSS e JavaScript localmente
Esempio: se non hai bisogno dello stile avanzato delle Google fonti, allora salva il codice sul tuo server (per esempio /CSS/font-awesome/style.css).Il tuo sito risulta più veloce perché non deve caricare quel file dalla rete.
4. Aggiungi un CDN
Esempio: se hai un database di foto subito dopo un’interminabile galleria fotografica, puoi caricare le immagini utilizzando un servizio di CDN (Content Delivery Network). Questo significa che tutti i tuoi utenti riceveranno la versione più adatta alle loro connessioni, nonché il numero maggiore possibile d’immagini in una volta sola (oltre a pagarne il costo per ogni utente che le utilizza).
5. Aggiungi un’immagine di dimensione ridotta
Esempio: ti è capitato di caricare delle foto con risoluzione elevata in una galleria e comprimerle in JPEG2000 per aumentarne l’esperienza visiva? Beh, questo non è proprio il massimo. Sarebbe meglio utilizzare foto a bassissima risoluzione per velocizzare le operazioni di caricamento. In questo modo puoi far crescere il numero d’immagini e aumentare la dimensione, ma l’utente non noterebbe altro che più traffico e tempo di caricamento.
6. Utilizza WP-Optimize
Esempio: ogni volta che un utente aggiorna un post, lo stesso viene memorizzato nel database e quindi è necessario fare pulizia perché altrimenti si accumulano dati di sito inutilizzati. Utilizza questo plugin per eliminare i commenti riguardanti post ormai non più attivi, le immagini caricate in siti di condivisione o nella cache del browser.
7. Aggiungi l’opzione “commento moderato”
Esempio: se vuoi ospitare gli utentiche inviano commenti, devi moderarli. Utilizza questo plugin che elimina automaticamente tutti i commenti aperti a spam e aggiunge una risposta automatica e molto più chiara al lettore su come utilizzare la funzione di commento.
8. Installa Akismet
Esempio: viene utilizzato per ridurre al minimo il traffico spam.L’integrazione con WordPress lo rende molto più efficace rispetto ad altri plugin di moderazione dei commenti.
9. Rimuovi tutti i plugin non necessari
Esempio: hai bisogno dell’ultimo, carino e strafigo plugin di chat messo ha punto da un programmatore freelance? Beh, prima devi averne bisogno per sfruttarlo appieno. Se non ne hai bisogno, rimuovi tutti i plugin di chat e cerca un modo più semplice per risolvere il problema (per esempio creando una pagina di errore che invita gli utenti a contattarti via e-mail).
10. Aggiungi una cache al tuo server
Esempio: se sei WordPressdeveloper ti sarà capitato di vedere che ogni tanto i siti “mollano”, in particolare nelle pagine più popolari come la home page che rallenta in modo spaventoso.
È il tuo server che cede per la pressione di tutti gli utenti contemporaneamente? È solo una questione di prezzo del server, ma fallo sapere al provider che è il momento di aggiungere un’altra macchina al tuo server. Se non hai questa possibilità, allora cerca di scoprire perché il tuo sito rallenta e crea un’estensione usando Varnish Cache.
È ora di far spiccare il volo alla tua sito wordpress!
Se hai avuto già problemi come quelli di cui abbiamo parlato, allora sappi che non sei l’unico ed è possibile risolverli. I siti WordPress devono essere veloci e affidabili, quindi non restare con il fiato sospeso e migliora il tuo sito.
Sito WordPress lento e un grand problema per il tuo sito perché rallenta il sito e fa’ perdere i visitatori, ma anche perché aumenta il costo del traffico e quindi puoi spendere di più. I siti lenti sono anche un problema per il SEO, se l’algoritmo Google trova che i visitatori si abituano al tuo sito lento o lo scartano a causa di un sito lento, allora il tuo sito sarà più difficile da trovare.
Cos’altro puoi fare? Ecco alcuni consigli che ti aiuteranno a rendere veloce il tuo Sito WordPress:
Usa queste 10 semplici azioni e rivitalizza il tuo sito e farlo correre come un gatto!
– Migliorate il tempo di caricamento del vostro blog con alcuni consigli utili.
– Migliorare le prestazioni di WordPress con questi.
Basta con sito WordPress lento!
Apri questo corso e impara a velocizzare WordPress senza fatica. Questo corso ti insegna, passo dopo passo, come far volare il tuo sito WordPress e renderlo più veloce.
In questo corso, imparerai come rendere il tuo sito WordPress lento più veloce senza sudare troppo.